Il comparto assicurativo Danni in Italia sta vivendo un periodo di crescita costante, che conferma la sua centralità nel sistema economico e sociale. Negli ultimi trimestri si è consolidata una tendenza positiva, con una domanda crescente di protezione sia nell’ambito della mobilità sia in quello della tutela della persona e dei beni.
L’evoluzione del settore Auto
Il settore Auto continua a rappresentare un pilastro del mercato, anche se in un contesto di immatricolazioni in calo. Questo apparente paradosso trova spiegazione nella maggiore attenzione verso coperture più specifiche e complete.
Le polizze che includono garanzie come furto, incendio, eventi naturali o cristalli stanno acquisendo sempre più rilevanza, spinte da fenomeni sociali e ambientali che hanno reso necessario un adeguamento delle protezioni assicurative. Parallelamente, la responsabilità civile obbligatoria resta stabile, sostenuta sia dall’aumento dei veicoli circolanti sia da un progressivo adeguamento delle tariffe.
Accanto al settore automobilistico, anche i rami Non Auto mostrano segnali di forte vitalità. La crescente sensibilità verso la salute ha reso le coperture malattia uno dei segmenti più dinamici, mentre l’attenzione ai rischi legati a incendi ed eventi naturali ha contribuito ad accrescere il peso delle polizze dedicate ai beni immobili e alle aziende.
Queste tendenze riflettono non solo un’esigenza di protezione individuale, ma anche l’evoluzione del contesto normativo e sociale, che spinge imprese e cittadini a dotarsi di strumenti di sicurezza più robusti. Il mercato si caratterizza ancora per una prevalenza del canale agenziale, che rimane il punto di riferimento principale per gli assicurati. Tuttavia, negli ultimi anni stanno emergendo alternative complementari: dalle banche, sempre più attive nella distribuzione, ai broker, fino alla vendita diretta tramite piattaforme digitali. Quest’ultima, sebbene ancora minoritaria, rappresenta un segnale della trasformazione in atto e delle nuove modalità di interazione tra compagnie e clienti.
Uno scenario in evoluzione
Il quadro che emerge è quello di un settore assicurativo Danni resiliente, in grado di adattarsi rapidamente a cambiamenti strutturali ed esterni: dai fenomeni climatici sempre più intensi, alle nuove esigenze di salute, fino all’evoluzione delle abitudini di mobilità.
Le compagnie che sapranno innovare prodotti, modelli distributivi e strumenti di gestione del rischio potranno cogliere pienamente le opportunità di un mercato che continua a crescere e ad ampliarsi.