CSR
Il supporto e l’impegno costante di OCTO verso iniziative di Responsabilità Sociale di Impresa
ZeVA Vision Zero in Action
ZeVA (Vision Zero in Action) vuole essere un’opportunità concreta per OCTO e per ciascuno di noi di fare la nostra parte per contrastare la crisi climatica del Pianeta.

Grazie alle nostre tecnologie siamo orgogliosi di poter incidere in modo tangibile e misurabile alla riduzione di incidenti, inquinamento e traffico.
Adesso però oltre al know-how e all’innovazione tecnologica, vogliamo impegnarci anche con i nostri comportamenti quotidiani e soprattutto vogliamo comunicare meglio, all’interno di OCTO e all’esterno, i risultati che otteniamo.
ZeVA è un programma pluriennale che coinvolge ciascuno di noi sia a livello individuale, sia come OCTO Team, sia come Azienda.
Rigenerazione dei dispositivi
Una componente fondamentale del programma ZeVA (Vision Zero in Action), in linea con la legge sul clima approvata dal Parlamento Europeo (Zero emissione entro il 2050), riguarda la rigenerazione dei dispositivi OCTO.
La nostra Vision Zero ci guida nel ricoprire un ruolo chiave nella sostenibilità oltre che nell’innovazione. Pertanto, l’obiettivo è quello di limitare al minimo la produzione di nuovi dispositivi e puntare sulla rigenerazione, ove possibile, dei device.
Grazie alla rigenerazione limitiamo il consumo di nuova componentistica e quindi contribuiamo non solo a ridurre l’impoverimento della disponibilità di materie prime a livello globale, ma anche a ridurre i trasporti delle materie prime verso i siti produttivi e dei prodotti dai siti produttivi verso il nostro hub logistico.

Progetti di compensazione
A settembre 2021, in collaborazione con MUGO, è stato somministrato a tutti i dipendenti un questionario per conoscere le emissioni di CO2 di OCTO.
I risultati mostrano un buon punto di partenza, con una media di 9,61 tonnellate di emissioni di CO2 da parte della nostra Azienda che, rispetto all’impatto climatico del benchmark, risulta essere di -21,2%.
A livello di Azienda, le aree di miglioramento riguardano il consumo energetico domestico e l’utilizzo di auto elettriche/ibride, nonostante il dato sui “trasporti” sia positivo.
Per compensare le emissioni di CO2, OCTO ha compensato 115 tonnellate di CO2 con due progetti di riforestazione: WOWalps in Trentino Alto Adige (Val di Fiemme) e Fo-RESTARE nel Lazio (Riserva Monterano).
Ogni dipendente ha inoltre ricevuto un report individuale con dei suggerimenti per ridurre il proprio impatto climatico ed un certificato di compensazione di una tonnellata di CO2.
Anche i nostri neonati OCTO hanno contribuito alla riduzione di anidride carbonica! Abbiamo infatti piantato un albero per ogni bambina/o nato ed inviato alla mamma o al papà un badge personalizzato.

Ridurre gli sprechi alimentari
Dai risultati della survey condotta su tutto il personale OCTO è emerso come l’item “Diet” (Alimentazione) sia il secondo fattore responsabile della CO2 prodotta dai dipendenti.
Oltre a campagne di sensibilizzazione interna sulla riduzione degli sprechi alimentari, è stata messa in campo un’azione concreta, disponibile per ora sulla sede di Roma, che riguarda la convenzione con Orto 2.0.
Orto 2.0 è una società cooperativa agricola che offre un servizio di coltivazione che grazie ad un’applicazione ed una piattaforma web, consente di monitorare e gestire un orto reale, pur non avendo spazio, tempo e competenze.
In termini di riduzione dello spreco alimentare, Orto 2.0 agisce:
– Rendendo efficienti le tecniche di coltivazione su piccoli spazi
– Programmando la produzione
– Eliminando di tronco l’intero passaggio della distribuzione
– Programmando gli sprechi e immettendoli, prima del deperimento, all’interno di una community di scambio o dove potranno essere trasformati in conserve

DI. DI. Diversamente Disabili
OCTO collabora attivamente anche con l’organizzazione no profit italiana Di.Di. con cui promuove diverse attività legate all’educazione stradale nei programmi scolastici. OCTO promuove anche la OCTO Bridgestone Cup, il campionato per motociclisti disabili e la Bridgestone International Handy Race.

Comunità di Sant’Egidio
OCTO collabora con la Comunità di Sant’Egidio, una Comunità cristiana nata nel 1968, presente oggi in più di 70 paesi del mondo, che pone una particolare attenzione alle periferie e ai periferici, raccoglie uomini e donne di ogni età e condizione, uniti da un legame di fraternità, nell’impegno volontario e gratuito per i poveri e per la pace.
Preghiera, poveri e pace sono i suoi riferimenti fondamentali.
OCTO supporta la Comunità di Sant’Egidio collaborando in diverse iniziative quali le Cene itineranti e la Raccolta alimentare.
Attraverso queste iniziative OCTO si propone di essere al fianco di chi è più fragile per affrontare insieme le difficoltà, colmando il forte isolamento della società e ricreando legami di affetto e di solidarietà.
