Ciao Fabio,
1) Il futuro delle flotte e della mobilità: come evolverà il settore?
I servizi di flotta e mobilità stanno subendo una profonda trasformazione, guidata da tecnologia, sostenibilità e connettività. L’evoluzione sarà determinata da tendenze chiave come l’elettrificazione, l’automazione e l’intelligenza artificiale, che avranno un impatto sia sulle flotte commerciali che sui servizi di mobilità condivisa. La guida autonoma e connessa, infatti, è una delle tendenze tecnologiche più importanti nell’ambito della gestione delle flotte. I veicoli autonomi, dotati di sensori avanzati e sistemi di intelligenza artificiale, sono in grado di migliorare significativamente la sicurezza stradale e ridurre gli errori umani. Inoltre, la connettività tra i veicoli permette di comunicare in tempo reale, ottimizzando i percorsi e riducendo i tempi. L’intelligenza artificiale e l’analisi dei dati svolgono un ruolo cruciale nella trasformazione del modo in cui vengono gestite le flotte. Grazie all’intelligenza artificiale, è possibile prevedere le esigenze di manutenzione, ottimizzare il consumo di carburante e migliorare l’efficienza operativa. Inoltre, l’analisi dei dati consente di raccogliere informazioni dettagliate sul comportamento dei conducenti e sulle prestazioni dei veicoli, fornendo spunti utili per decisioni più consapevoli.
2) Come integrate l’intelligenza artificiale e i big data nelle vostre soluzioni?
La gestione dei veicoli è un investimento significativo per molte parti interessate, tra cui enti pubblici e aziende private. L’emergere di nuovi scenari di mobilità significa che le flotte devono affrontare la sfida di razionalizzare le loro operazioni e giustificare un tale investimento. La nostra tecnologia consente alle aziende di accedere a numerosi rapporti sull’attività dei veicoli, che possono essere analizzati per identificare le opportunità di crescita in termini di sicurezza, efficienza e prestazioni. Inoltre, i dati possono essere combinati con diversi strumenti per supportare maggiormente le politiche di miglioramento della flotta sotto diversi aspetti. Anche le collisioni dei veicoli producono perdite significative per le aziende; grazie ai nostri servizi è possibile avvisare i gestori delle flotte quando i conducenti violano regole prestabilite. Parallelamente, è possibile analizzare i modelli di guida per identificare lo stile di guida dei conducenti. Le flotte sono efficienti quanto i veicoli che le compongono. Pertanto, i conducenti possono registrare la diagnosi dei DTC, gli avvisi in tempo reale e le letture del contachilometri attraverso la piattaforma OCTO. Infine, le soluzioni telematiche possono essere combinate con l’IoT e i Big Data per creare un’analisi dettagliata dell’attività dei veicoli, che consentirà sempre più ai gestori di flotte di ottimizzare le loro operazioni, adattandosi al nuovo scenario comune.
3) Quali sono i vostri principali vantaggi competitivi rispetto agli altri fornitori?
Nella gestione delle flotte, il vantaggio competitivo è legato alla forza che consente a un’azienda di superare i suoi concorrenti. Il nostro vantaggio, infatti, riguarda l’enorme quantità di dati e la loro accuratezza, nonché la capacità di generare insight fino alla creazione di servizi che ottimizzano la gestione delle flotte e la vita quotidiana delle persone (smart cities, basse percentuali di CO2 e così via).
4) Come supportate i clienti nella transizione verso flotte più sostenibili?
Supportiamo i clienti favorendo la loro consapevolezza nell’intraprendere il percorso tecnologico ottimizzando la produttività della flotta attraverso l’accuratezza dei dati che si riferiscono al consumo di “carburante” nella sua accezione più ampia (veicoli elettrici a batteria, veicoli elettrici ibridi plug-in, veicoli elettrici ibridi mild).
5) Che tipo di soluzioni offrite per l’elettrificazione delle flotte?
Forniamo tecnologie per il controllo e il monitoraggio dei veicoli elettrici, supportando i gestori di flotte con strumenti digitali in grado di fornire dati precisi utili a stimare l’esatta quantità di ricarica e i costi sostenuti, differenziando le ricariche effettuate da casa da quelle effettuate sul posto di lavoro o lungo i percorsi che i conducenti devono compiere quotidianamente.
6) In che modo le vostre soluzioni possono contribuire a ridurre i costi operativi e ad aumentare l’efficienza della flotta?
Grazie alla nostra tecnologia, i gestori di flotte possono ottimizzare i costi, poiché i beni possono essere protetti evitando frodi o furti, e possono anche guadagnare efficienza promuovendo un comportamento di guida più sicuro che porta a premi assicurativi più bassi. Inoltre, possono controllare il chilometraggio dei veicoli, riducendo i costi aggiuntivi e affidandosi a cruscotti accurati che ottimizzano la manutenzione ordinaria e predittiva.
7) Come l’intelligenza artificiale e la connettività influenzeranno il futuro della mobilità aziendale?
L’IA, insieme al machine learning, sarà fondamentale per il futuro della mobilità grazie al supporto che la connettività ad alta velocità può dare al dominio della mobilità, attraverso le ultime frontiere del V2V e V2I. La sicurezza a bordo potrebbe essere il primo obiettivo da raggiungere, considerando che il V2V consentirà ai veicoli un elevato scambio di dati che, se opportunamente elaborati da ML e AI, saranno in grado di evitare collisioni e rendere il traffico più fruibile e sostenibile.