Richiedi una Demo

OCTO intervista il suo Stream Leader per Sharing & Rental, Gabriele Natoli

Ciao Gabriele,

Quali sono le tendenze che modelleranno il futuro del car sharing?


L’industria del car sharing sta attraversando una fase di forte crescita e trasformazione, guidata da progressi tecnologici, cambiamenti nelle preferenze dei consumatori e considerazioni ambientali. L’aumento dei prezzi dei veicoli, gli alti costi di manutenzione e i dibattiti continui sui parcheggi stanno creando ostacoli significativi alla proprietà privata dell’auto. Con le città che inaspriscono i regolamenti e puntano a obiettivi a zero emissioni, il car sharing sta emergendo come elemento cruciale per la mobilità urbana. Inoltre, nel 2025 ci aspettiamo forti influenze derivanti dagli aspetti macroeconomici, come le difficoltà dell’industria automobilistica e una crescente spinta normativa verso una mobilità sostenibile.
Possiamo individuare quattro sviluppi fondamentali da tenere d’occhio nel 2025:
Assicurazioni come sfida chiave
Gli operatori del car sharing si trovano sempre più spesso a dover affrontare problemi assicurativi, poiché le compagnie tradizionali spesso rifiutano di coprire danni ai veicoli condivisi. Questo dipende dalla complessità del modello stesso, che le polizze standard non riescono a gestire. Un problema centrale è la difficoltà nel dimostrare quando e come è avvenuto un danno e chi ne è il responsabile, spesso a causa di documentazione poco chiara. Gli strumenti basati sull’intelligenza artificiale sono fondamentali per colmare questo divario, fornendo prove con data e ora e l’identificazione dell’utente, permettendo così agli operatori di attribuire la responsabilità correttamente.
Diversificazione della flotta: nuovi modelli e marchi
Gli operatori continuano a valutare nuovi modelli da inserire nelle flotte. La disponibilità dei veicoli è un fattore chiave: dopo la pandemia di COVID-19 e la crisi dei chip, molti componenti e modelli sono diventati rari o introvabili.
Elettrificazione: essenziale, ma complessa
Con l’inasprimento delle normative per le emissioni, gli operatori stanno integrando sempre più veicoli elettrici (EV) nelle flotte. Attualmente, uno su quattro servizi europei di car sharing (basati su stazioni o free-floating) utilizza flotte completamente elettriche. Tuttavia, il passaggio è complicato. In alcuni mercati, come i Paesi Bassi, la transizione ai BEV è obbligatoria ma manca il supporto pubblico per infrastrutture di ricarica e incentivi. Altri paesi invece penalizzano i veicoli a combustione interna vietandone l’accesso ai centri urbani. In entrambi i casi l’obiettivo è lo stesso: zone a basse emissioni e una graduale eliminazione dei veicoli più inquinanti. Tuttavia, gestire flotte elettriche comporta sfide operative uniche, come costi generali più alti e logistica complessa, oltre a un procurement molto costoso.
Cambio di focus: dall’espansione alla redditività
Dopo oltre trent’anni di crescita, l’industria del car sharing si concentra ora sulla redditività. Alcuni operatori stanno consolidando le attività ritirandosi da mercati meno redditizi per concentrarsi su aree a crescita sostenibile. L’insourcing è una tendenza in crescita: consente alle aziende di mantenere il controllo dei processi chiave e conservare conoscenze critiche in-house, rafforzando il proprio vantaggio competitivo. Nonostante questi aggiustamenti, il mercato globale continua a crescere. Secondo uno studio di Frost & Sullivan, il settore del car sharing raddoppierà entro il 2030.

2) In che modo la tecnologia facilita e migliora i servizi di car sharing?


La tecnologia migliora i servizi di car sharing rendendoli più efficienti, economici e user-friendly sia per gli operatori sia per gli utenti.
• Gestione della flotta: l’IA analizza i dati relativi alla salute del veicolo (motore, batteria) per pianificare la manutenzione in modo proattivo, riducendo i guasti e i costi.
• Allocazione della flotta: algoritmi predicono la domanda usando dati storici, condizioni del traffico ed eventi per posizionare i veicoli dove c’è più bisogno.
• Ottimizzazione: l’IA regola i prezzi in tempo reale sulla base della domanda, massimizzando i ricavi e migliorando la disponibilità. Inoltre, le analisi AI-driven aiutano a ottimizzare i costi di carburante/ricarica e le tariffe assicurative.

3) In che modo OCTO supporta le attività degli operatori di car sharing?


Uno dei principali problemi per gli operatori di mobilità condivisa è la gestione efficace delle attività quotidiane e la protezione degli asset, mantenendo alti livelli di coinvolgimento del cliente.
La tecnologia di OCTO permette di snellire i processi e ottimizzare i costi, prevenendo frodi e furti, incentivando una guida sicura che si traduce in premi assicurativi più bassi. Inoltre, gli operatori possono monitorare il chilometraggio riducendo i costi extra, grazie a dashboard accurate che ottimizzano la manutenzione ordinaria e predittiva.

4) Quali sviluppi in termini di soluzioni e prodotti prevedi nel prossimo futuro?


Veicoli elettrici autonomi e sostenibilità sono i temi centrali delle sfide contemporanee. Per questo è necessario adottare nuovi modelli per una mobilità urbana più efficace e sostenibile, attraverso una collaborazione tra stakeholder su regolamentazione, infrastrutture e innovazione.
Come fornitore tecnologico, il nostro compito è rendere i servizi sempre più robusti, migliorando le performance aziendali, la gestione delle flotte e l’esperienza utente. Continueremo a fornire dati per ottimizzare la distribuzione dei veicoli in base alla domanda, riducendo i tempi di inattività. Raffineremo la nostra secure digital key solution, che consente agli utenti di accedere ai veicoli tramite smartphone, migliorando sicurezza e praticità. Infine, grazie a accurati algoritmi, aiuteremo gli operatori a implementare modelli di pricing dinamico basati sul comportamento di guida, incentivando uno stile di guida sicuro e riducendo i costi operativi.


Grazie per il tuo interesse ai nostri servizi di Mobility e Insurance!

Se desideri maggiori informazioni o vuoi parlare con i nostri esperti, compila il form e ti contatteremo al più presto.

Contattaci Vuoi scoprire come Octo può trasformare la tua attività?

Siamo lieti di sentirti.
Scopri le nostre soluzioni su misura.

Mettiti in contatto
Diventa
Contributor!
Siamo sempre alla ricerca di idee e contenuti interessanti da condividere con la nostra community.
Contattaci e invia la tua proposta a: press@octotelematics.com