- Quali sono le principali sfide di prodotto che incontri nello sviluppo di soluzioni nell’area Crash & Claim?
La mobilità connessa ha cambiato radicalmente il modo in cui affrontiamo gli incidenti. In questo contesto, i servizi Crash & Claim di OCTO sono il cuore della nostra capacità di trasformare i dati telematici in valore reale. Fin dall’inizio OCTO ha anticipato le esigenze del mercato assicurativo e della mobilità comprendendo l’importanza di disporre di informazioni precise, tempestive e affidabili sugli incidenti, per mantenere un vantaggio in un contesto sempre più digitale e data-driven.
Da questa visione è nata una nuova idea di servizio: un ecosistema integrato di soluzioni capaci di accelerare la liquidazione dei sinistri legittimi e, al tempo stesso, individuare rapidamente quelli potenzialmente fraudolenti. Un equilibrio perfetto tra efficienza e tutela, che permette di ridurre i costi operativi, aumentare la trasparenza e migliorare l’esperienza complessiva del cliente.
Grazie a tecnologie avanzate di rilevamento automatico, Intelligenza Artificiale e data analytics, OCTO supporta compagnie assicurative e operatori della mobilità nella gestione di ogni fase del sinistro — dalla ricostruzione della dinamica di un sinistro, alla stima dei danni e ai sistemi antifrode, tutti basati su dati affidabili provenienti dal veicolo connesso. Così garantiamo precisione, tempestività e coerenza in ogni passaggio, trasformando la complessità del dato in valore concreto.
Ma per OCTO, l’innovazione non è mai solo una questione di tecnologia. Le sfide che affrontiamo ogni giorno si muovono su tre piani paralleli: umano ed esperienziale; tecnologico; globale e di scalabilità.
La prima, quella umano-esperienziale, è forse la più importante — e la più delicata. Crediamo che l’innovazione non abbia valore se non è comprensibile, accessibile e utile. Rendere semplici tecnologie complesse — come la raccolta di dati dai sensori a bordo auto o l’applicazione di algoritmi Intelligenza Artificiale — significa tradurre i dati in insight chiari, comprensibili e utili a chi opera nel settore, ma anche agli utenti finali. Per questo accompagniamo le persone in un percorso di crescita digitale consapevole, investendo costantemente in formazione, affiancamento e user experience. Siamo convinti che la tecnologia sia davvero trasformativa solo quando migliora la vita e semplifica ciò che prima era difficile.
La seconda sfida è quella tecnologica. Ogni giorno trasformiamo milioni di dati provenienti dai veicoli connessi in servizi concreti e utili, che fanno davvero la differenza per chi vive un sinistro, per le compagnie assicurative e per l’intero ecosistema della mobilità. Sviluppiamo sistemi sempre più intelligenti, che integrano AI, IoT ed edge computing, capaci non solo di analizzare ciò che è accaduto, ma anche di intervenire in modo proattivo, fornendo informazioni tempestive e affidabili che generano fiducia e sicurezza nei fruitori finali.
Infine, c’è la dimensione globale e di scalabilità. Operare a livello internazionale significa confrontarsi con normative diverse, ecosistemi complessi e livelli di maturità tecnologica molto differenti. Per OCTO, la vera sfida è mantenere un equilibrio tra evoluzione tecnologica e capacità di adattamento, offrendo soluzioni efficaci in contesti anche molto diversi tra loro. Le nostre piattaforme devono essere flessibili e solide, capaci di evolversi senza mai perdere coerenza o affidabilità. È un esercizio continuo di armonia tra innovazione e stabilità, tra velocità e qualità, tra visione globale e attenzione al contesto locale.
Ed è proprio in questo equilibrio che risiede l’essenza di OCTO: la capacità di trasformare la complessità in semplicità, di mettere la tecnologia al servizio delle persone e di costruire un futuro della mobilità più sicuro, efficiente e umano.
- In che modo le soluzioni Crash & Claim di OCTO creano valore sia per le compagnie assicurative che per gli utenti finali?
Dopo oltre vent’anni di esperienza e più di 13 milioni di incidenti rilevati, possiamo dire con certezza che l’impatto delle nostre soluzioni è concreto e misurabile. Per le compagnie assicurative, significano maggiore efficienza e vantaggio competitivo: i tempi medi di gestione dei sinistri si riducono fino al 50%, la trasparenza dei processi aumenta e la capacità di individuare frodi o incongruenze raddoppia, generando una riduzione dei costi complessivi superiore al 20%.
In altre parole, OCTO aiuta gli assicuratori a essere più rapidi, più precisi e più affidabili, costruendo una relazione di fiducia duratura con i propri clienti.
Per gli utenti finali, il valore è ancora più immediato: vivere una esperienza più fluida, sicura, sapendo che la tecnologia OCTO rileva l’impatto, attiva l’assistenza e supporta la gestione del sinistro fin dal primo istante. È la dimostrazione concreta di come l’innovazione possa essere profondamente umana, trasformando un momento di crisi in un percorso gestito con competenza, tempestività ed empatia.
- Guardando al futuro, quali tendenze vedi influenzare le soluzioni Crash & Claim e come si sta preparando OCTO per affrontarle?
Guardando al prossimo futuro, il mondo del Crash & Claim si prepara a una trasformazione profonda, guidata da alcune tendenze chiave: Intelligenza Artificiale, connettività e guida autonoma, centralità dell’utente e sostenibilità ESG.
L’Intelligenza Artificiale continuerà a evolversi, diventando sempre più precisa nel riconoscere e classificare gli eventi, nel ricostruire in tempo reale la dinamica dei crash e nel prevedere i comportamenti futuri. La gestione dei sinistri diventerà sempre più proattiva e predittiva, capace non solo di reagire a un evento, ma di anticiparlo, prevenendo rischi e ottimizzando i processi grazie a una collaborazione costante tra l’uomo e l’Intelligenza Artificiale.
Parallelamente, la vehicle connectivity e la guida autonoma allargheranno ulteriormente l’orizzonte dei dati disponibili, aprendo la strada a una gestione integrata dell’intero ciclo del sinistro. Le informazioni fluiranno in modo continuo tra veicoli, infrastrutture, compagnie assicurative e operatori della mobilità, creando un ecosistema connesso in cui la tecnologia dialoga in tempo reale con l’esperienza e le decisioni umane.
In questo scenario, la customer experience diverrà sempre più un fattore distintivo. Le persone si aspettano processi digitali, fluidi e personalizzati, capaci di offrire risposte immediate e di trasformare un momento critico come un sinistro in un’esperienza gestita con trasparenza, rapidità e fiducia.
Allo stesso tempo, la dimensione ESG avrà un ruolo sempre più centrale, orientando lo sviluppo delle soluzioni non solo verso l’efficienza economica, ma anche verso la sicurezza stradale, la sostenibilità ambientale e la responsabilità sociale.
OCTO è già pronta per questo futuro. Investiamo da anni in algoritmi proprietari di AI, partnership strategiche e piattaforme modulari, progettate per adattarsi a mercati e normative diverse, mantenendo sempre lo stesso livello di qualità e affidabilità.
Il nostro approccio rimane profondamente human-centric e sostenibile, perché crediamo che l’innovazione abbia valore solo quando genera un impatto positivo sull’intero ecosistema della mobilità e, attraverso di esso, sulla società.
- Cosa ti piace di più del lavorare nello sviluppo prodotto nell’area Crash & Claim?
Ciò che amo di più del mio lavoro è la possibilità di integrare tecnologie all’avanguardia — come Intelligenza Artificiale, veicoli connessi, IoT e big data — per generare un impatto reale e positivo sulle persone.
La mia formazione nella robotica mobile, per sua natura multidisciplinare, ambito in cui ho conseguito il dottorato, mi ha insegnato a considerare la tecnologia non come un fine, ma come uno strumento per semplificare la complessità, trasformandola in valore tangibile per il business e per le persone.
Mi motiva lavorare in un team eterogeneo, dove competenze diverse si fondono per creare soluzioni tecnologicamente avanzate ma profondamente umane: sistemi in grado di ricostruire con precisione la dinamica di un incidente, valutarne le responsabilità, stimare i danni e individuare eventuali frodi.
È un ambito in cui innovazione tecnologica e innovazione umana si incontrano: l’Intelligenza Artificiale non sostituisce, ma potenzia la capacità delle persone di prendere decisioni più consapevoli, rapide e accurate. Ed è proprio in questo equilibrio tra tecnologia, empatia e visione sistemica che trovo la vera essenza del mio lavoro in OCTO.