Richiedi una Demo

FAQ PER I LIQUIDATORI

Mese di Giugno

Quali sono le caratteristiche che possono identificare un:

•    Veicolo in sosta per l’intera giornata: se il veicolo non effettua spostamenti nella giornata, saranno presenti due sole posizioni identificate come “Sosta” nella colonna “Stato del quadro”, temporalmente distanziate di circa 12h l’una dall’altra.

•    Traino del veicolo o spostamento con un carro attrezzi: La presenza di più righe attestanti posizioni di “Sosta” (nella colonna “Stato del quadro”), ripetute a intervalli di circa 2000 metri, identifica uno spostamento a quadro spento del veicolo. Questa condizione è sovente riconducibile a un traino o una movimentazione con un carro attrezzi.

Punto di attenzione: anche la velocità è influenzata dalla qualità del segnale GPS, pertanto il suo valore è attendibile solo in concomitanza di una qualità del segnale GPS almeno pari a 3, analogamente a quanto accade per le coordinate di latitudine e longitudine.
 

Mese di Maggio

Come avviene la raccolta delle informazioni utili all’apertura del sinistro e la loro condivisione con la Compagnia?
L’immagine sopra descrive il processo end to end che inizia con la rilevazione dell’evento crash passando per la raccolta delle informazioni sull’incidente fino alla successiva condivisione con la Compagnia.
VALIDAZIONE ED INOLTRO EVENTO IN ACR (01) – Rilevato l’evento crash, il data center OCTO convalida l’impatto e inoltra l’evento alla Sala di Controllo e Assistenza.
CHIAMATA VERSO IL DRIVER (02) – Gli operatori della ACR OCTO contattano il Cliente finale e procedono ad identificarlo.
CONFERMA EVENTO DA PARTE DEL DRIVER (03) – Viene richiesta la conferma dell’evento per eventuale soccorso stradale o altra assistenza.
RACCOLTA INFORMAZIONI UTILI AD APERTURA SINISTRO (04) – Se il driver risulta collaborativo vengono raccolte informazioni utili all’apertura del sinistro:
•    Dinamica evento
•    Targa e Dati CTP
•    Area interessata dall’urto e relativi danni (anteriore, posteriore, ecc.)
•    Presenza feriti
•    Presenza testimoni
INOLTRO INFORMAZIONI A SARA (05) – Le informazioni raccolte durante la chiamata vengono inoltrate a Sara per consentire l’apertura del sinistro. Tali informazioni sono disponibili all’interno del Report Crash nella sezione relativa al “Questionario assicurativo”.

In caso di necessità di soccorso stradale la segnalazione viene inoltrata ad ACI GLOBAL per consentire l’erogazione del servizio altrimenti si procede alla sola chiusura del dossier. 

Mese di Gennaio

1) Perché nella documentazione non c’è la data di mio interesse?
Il sistema automatico di produzione documentale fornisce, di regola, le percorrenze del giorno del sinistro e di quello precedente, fino all’ultimo spegnimento rilevato nella data d’interesse. Stanti le condizioni contrattuali attualmente vigenti, non è possibile estendere il suddetto arco temporale a più giorni, ma l’e-mail sinistri@octotelematics.com, sempre rispettando la privacy del cliente, verificherà se ci sono le condizioni per fornire anche le date di interesse in alcune circostanze particolari (ad es. rettifica della data di accadimento del sinistro).


2) In caso di Arbitrato CARD, se la targa di un veicolo non è presente nel database OCTO è possibile chiedere l’indisponibilità del dato informato ANIA?
Se una targa non è presente nei nostri database significa che non è stato aperto un contratto di servizi con la nostra società. Pertanto, non disponendo di nessun dato, compresi quelli anagrafici dell’assicurato e intestatario del contratto, non ci è possibile fornire una dichiarazione di indisponibilità dei dati per la targa suddetta, per poter adempiere all’obbligo dell’art.18 della convenzione CARD.

Mese di Novembre

1) Sono disponibili ulteriori posizioni rispetto a quelle inserite nel report?
In generale, tutte le posizioni rilevate dal terminale sono inserite nella reportistica rispetto al giorno di ultimo scarico dati della box e non si dispone di un campionamento più fitto. Nel caso si richieda la posizione in un orario specifico della giornata ma successivo all’ultimo spegnimento rilevato e indicato nel report, occorre verificare la “data/ora ultimo scarico dati”. Se l’ultimo scarico dati è successivo all’orario di nostro interesse vuol dire che nel report sono già state inserite tutte le posizioni disponibili per il giorno indicato. È dunque inutile inviare una richiesta ad OCTO perché non saranno comunque disponibili ulteriori posizioni della giornata ovvero fino al giorno seguente.
Nei casi di furto, tuttavia, è possibile che gli ultimi dati di percorrenza siano mancanti per il distacco/rimozione della box dal veicolo durante la marcia, in questo caso le informazioni potrebbero non risultare nella reportistica. Limitatamente a questi casi, può essere utile mandare una mail a sinistri@octotelematics.com per recuperare posizioni eventualmente mancanti.


2) Il dettaglio posizioni riporta solamente due valori riferiti a veicolo in sosta a distanza di 12h l’uno dall’altro. Ci sono altre posizioni disponibili? Come mai non sono forniti accensioni, spostamenti e spegnimenti per la data d’interesse?
Se nella sezione “dettaglio posizioni” del report la colonna “Stato del quadro” presenta solo il valore “sosta”, significa che il veicolo è stato fermo per l’intera giornata e che lo stesso non è stato utilizzato nelle 12 ore precedenti e successive a quelle riportate in tabella. Non sono disponibili ulteriori dettagli, in quanto non sono stati rilevati accensioni, spostamenti o spegnimenti nella giornata del sinistro.

Mese di Ottobre

1) Quali sono le possibili anomalie per cui la box può non essere in grado di raccogliere o trasmettere i dati di crash o posizioni?
Nell’ultima pagina di ogni report viene riportata una tabella riepilogativa delle anomalie che possono essere identificate dal sistema di autodiagnosi della box.
Di seguito riportiamo la tabella ed evidenziamo le tre possibili anomalie che sono statisticamente più frequenti, con il rispettivo significato.
a) Terminale Ritardatario: la box non trasmette più i dati da almeno 20 giorni. Verificare nella sezione “Storico Voucher” se la data del sinistro è compresa nel periodo di anomalia e nella sezione “Storico anomalie” se l’anomalia è rientrata o ancora presente.

b) Delta km with panel off: l’auto effettua percorrenze senza che la box rilevi l’accensione del veicolo. Potrebbe trattarsi di un traino del veicolo oppure di un errato collegamento all’alimentazione elettrica dell’auto

c) Mancata attivazione: per qualche ragione la box non si è attivata correttamente (potenzialmente anche per un errato collegamento alla batteria del veicolo) e dunque non è in grado di raccogliere dati (sia relativi a percorrenze che a crash). I dati telematici non sono dunque disponibili per la gestione del sinistro.

2) Il mezzo di controparte ha avuto danni ingenti, come mai la box non ha rilevato il crash?
Il sistema è progettato per rilevare urti (e conseguenti danni) sul veicolo su cui è installato e non permette di desumere i danni sul veicolo di controparte. In taluni casi, infatti, è possibile che l’auto tamponante sia solo marginalmente interessata dall’urto e che quella tamponata produca dei danni in autonomia


3) Perché nella sezione storico voucher ritrovo molti eventi ma non quello di mio interesse?
Urti con oggetti di massa ridotta rispetto a quella della vettura (ad es. urti con animali, pedoni, biciclette e motocicli ecc.) e più in generale eventi accelerometrici con una soglia inferiore a 1g potrebbero non essere rilevati al pari di urti fortemente tangenziali (strusciate sportello contro sportello oppure urti da parcheggio).
È importante sottolineare che il corretto fissaggio e posizionamento della box nella vettura siano effettuati attenendosi alle istruzioni fornite per il montaggio. L’installazione della box è frequentemente demandata all’assicurato e un suo errato montaggio (ad esempio installato in una parte molto vibrante) può dare adito a molti eventi non correlati ad urti (falsi positivi), soprattutto in presenza di un manto stradale dissestato (con buche e dossi) oppure in concomitanza di brusche frenate.


Mese di Settembre

1) Quali informazioni devo fornire ad OCTO via mail per ottenere il report crash? Come devo inviarle?

Il set minimo di informazioni da inviare a OCTO per ottenere il report di crash è il seguente:

  • Targa veicolo
    Data Sinistro

Per poter ricevere un’analisi più approfondita e maggior supporto sul contenuto del Report, è opportuno inviare ad OCTO anche le seguenti informazioni aggiuntive:

  • luogo di accadimento (indirizzo con toponomastica)
  • orario di accadimento (se noto, è particolarmente utile nel caso di reportistica ANIA)
  • nominativo assicurato (opzionale ma gradito, utile nel caso di più veicoli riconducibili allo stesso assicurato)
  • numero di sinistro (per accertarsi che i dati richiesti facciano riferimento ad un sinistro aperto)

Per facilitare la gestione lato OCTO si raccomanda di strutturare la mail come segue:.

Oggetto della mail:

OGGETTO: Report OCTO – targa xx123yy – evento del gg/mm/aaaa – avvenuto in [specificare indirizzo) – alle ore hh:mm – assicurato Mario Rossi – Sinistro n. 123456789

Oppure

OGGETTO: Report ANIA – targa xx123yy – evento del gg/mm/aaaa – avvenuto in avvenuto in [specificare indirizzo) – alle ore hh:mm – assicurato Mario Rossi – Sinistro n. 123456789

Corpo della mail: fornire una breve descrizione (anche sintetica) della dinamica (urto anteriore, post. etc.)

Eventuali allegati:

  • CAI (o la copia della denuncia, a seconda delle circostanze)
  • Foto per approfondire i danni risocntrati o la possibilità che l’evento possa essere rilevabile

2) Perché in caso di incidente o di furto non sempre è presente il dettaglio posizioni o il crash report a ridosso dell’evento?
In condizioni di funzionamento standard, il dispositivo satellitare di OCTO Telematics registra nella sua memoria interna le informazioni relative all’utilizzo del veicolo (come accensione e spegnimento del motore, movimento del veicolo) mediamente ogni 2 Km. La trasmissione di questi dati non avviene in tempo reale, ma solamente quando la memoria interna del dispositivo è piena o raggiunge un prefissato limite temporale di utilizzo. È importante sottolineare che in caso di alcuni eventi particolari, come un incidente stradale con gravi danni o un intervento di manomissione che possa aver compromesso l’integrità del dispositivo (influenzando così la sua capacità di registrazione o trasmissione dei dati), le informazioni relative all’incidente potrebbero non essere disponibili.


3) Perché nel crash report non sono disponibili tutte le posizioni relative alla data del sinistro da me richiesto?
Il sistema automatico di produzione documentale, di norma, fornisce i dati relativi al giorno del sinistro e al giorno antecedente, fino all’ultimo spegnimento rilevato nella data del sinistro. Secondo le condizioni contrattuali correnti, non è possibile estendere il suddetto arco temporale a più giorni. Tuttavia, nel rispetto della privacy del cliente, potrà essere considerata una richiesta inviata all’’email sinistri@octotelematics.com per fornire informazioni relative ad altre date qualora ricorrano situazioni che lo consentano, quali ad esempio la rettifica della data di accadimento dell’incidente.


4) E’ possibile avere le percorrenze di una settimana?
Le condizioni contrattuali stabiliscono, per motivi di privacy dell’assicurato, che non è possibile estendere la condivisione di informazioni a date successive al sinistro, ma solamente al giorno precedente e al giorno dell’evento stesso. In caso di furto, è possibile accedere alle informazioni delle 24 ore che precedono la data in cui il furto è stato denunciato e per tutti i giorni successivi disponibili, fino alla data in cui il veicolo viene eventualmente ritrovato.

octics
Octics risponde online
OCTICS può commettere errori
octics Chiedi a Octics