La differenza la fanno le persone
La base del nostro business sono i dati che raccogliamo dai veicoli connessi dei nostri clienti e la nostra azienda è fatta delle stesse persone di cui vogliamo migliorare la vita. L’approccio di OCTO vede clienti e partner al primo posto. Le nuove tecnologie non possono sopravvivere né evolversi senza l’apporto umano.
Il Leadership Team di OCTO
-
Corrado Sciolla
Amministratore Delegato
-
Andrea Balzarini
Chief Financial Officer
-
Francesco Barbieri
Chief Technology Officer
-
Valerio Bocchieri
Chief Commercial Management Officer
-
Vincent Bonnet
Chief Strategic Deals
-
Francesco Bortone
Chief Legal Officer
-
Nunzio Calì
Chief Integrated Custom Solutions Officer
-
Enrico Leopardi
Chief Commercial Officer Mobility
-
Alessandro Salustri
Chief HR & Organization Officer
-
Fabrizio Tomassetti
Chief Supply Chain & Field Operations Officer
-
Pedro Bernardo Santos
Chief Commercial Officer Insurance
-
Ludovica Viscogliosi
Chief Global Sales Engineering Officer
Consiglio di Amministrazione
-
Fabio Sbianchi
Presidente
-
Corrado Sciolla
Amministratore Delegato
-
Paolo Campinoti
Consigliere di amministrazione
-
Paul Cronheim
Consigliere di amministrazione
-
Marco Lippi
Consigliere di amministrazione
-
Marco Musetti
Consigliere di amministrazione
-
Sir John Wilfred Peace
Consigliere di amministrazione
-
Edmondo Pietranera
Consigliere di amministrazione
-
Derek Whitworth
Consigliere di amministrazione
Corrado Sciolla
Amministratore Delegato
È stato Presidente e Amministratore Delegato di Cedacri dal 2018 al 2022. In precedenza, aveva coperto diversi ruoli nel Gruppo BT dal 2004 al 2017: Presidente Continental Europe, Presidente Southern Europe and Latin America, CEO BT Italia e CEO BT France.
Sciolla è stato Direttore Generale di WIND tra il 2001 ed il 2004. Precedentemente, ha lavorato come consulente in McKinsey.
Sciolla ha conseguito una laurea con lode in Ingegneria presso il Politecnico di Torino e arricchito il suo percorso formativo ottenendo un Master in Business Administration presso l’INSEAD di Fontainebleau.
Andrea Balzarini
Chief Financial Officer
Ha iniziato la sua carriera nel Gruppo Pirelli fra Milano, Basilea e Londra per poi passare, nel 2002, nel Gruppo Telecom Italia, dove ha occupato posizioni di crescente responsabilità: responsabile della Tesoreria di Gruppo nel 2006, Head of Finance & Insurance dal 2010, posizione che ha tenuto per 7 anni.
Dopo averne seguito la quotazione nel 2015, nel 2017 è divenuto Chief Financial Officer di Inwit S.p.A., gestendo anche le attività di purchasing, business development e investor relations della società leader in Italia nel mercato delle infrastrutture di connettività mobile.
Prima di entrare in OCTO ha ricoperto il ruolo di Chief Financial & Business Officer di Ansaldo Energia S.p.A., azienda leader nella fornitura di soluzioni a ciclo completo per la produzione di energia.
Francesco Barbieri
Chief Technology Officer
Prima di entrare in OCTO, Francesco ha ricoperto ruoli di leadership tecnologica presso Italiana Petroli e Almaviva, guidando grandi team di ingegneri per sviluppare piattaforme scalabili e soluzioni basate su cloud. La sua esperienza spazia dal cloud computing all’IoT, dallo sviluppo software ai sistemi di pagamento e alla telematica, con una solida esperienza nella realizzazione di progetti tecnologici trasformativi e nella promozione di una cultura dell’innovazione.
Con una profonda passione per l’utilizzo della tecnologia come leva per guidare la crescita aziendale e massimizzare il valore per i clienti, Francesco è impegnato nel promuovere l’innovazione e nell’espandere i confini della trasformazione digitale all’interno dell’ecosistema della mobilità.
Valerio Bocchieri
Chief Commercial Management Officer
Dopo la laurea ha iniziato il suo percorso professionale nel Gruppo ENI, all’interno della direzione telecomunicazioni della SNAM. Qui si è occupato di progettazione di reti di telecomunicazioni aziendali, gestendo i primi progetti di accesso ad Internet e posta elettronica del Gruppo ENI.
Nel 1998 entra in Albacom, successivamente BT Italia, dove crea e gestisce il NOC specializzato nella gestione dei clienti in outsourcing.
Dopo qualche anno inizia a lavorare in ambito commerciale come sales manager wholesale, responsabile dello sviluppo di operatori e reseller di servizi di telecomunicazioni.
Nel 2010, Valerio inizia a lavorare nella direzione commerciale piccole e medie imprese di BT Italia, con la responsabilità della gestione dei clienti medie imprese e dello sviluppo delle convenzioni CONSIP nella Pubblica Amministrazione Locale.
Dal 2019 ricopre la carica di responsabile vendite Large Account, al cui interno rientrano i contratti con le grandi aziende multinazionali italiane di BT.
Vincent Bonnet
Chief Strategic Deals
Entrato in OCTO nel 2012, Vincent ha accumulato più di 13 anni di esperienza nei settori della telematica assicurativa e della mobilità intelligente. Durante il suo percorso in azienda, ha giocato un ruolo chiave nell’espansione globale di OCTO, distinguendosi per la capacità di operare in mercati complessi e ambienti multiculturali.
Come Chief Revenue Assurance Officer, Vincent è responsabile della progettazione e dell’ottimizzazione dei processi di vendita e consegna, del nurturing dei lead attraverso il funnel di vendita e della gestione di progetti strategici per il raggiungimento di obiettivi e KPI. Inoltre, si occupa della gestione delle offerte, delle strategie di pricing e delle performance contrattuali.
Prima di unirsi a OCTO, Vincent ha maturato una vasta esperienza nel settore ICT e nell’integrazione di sistemi, ricoprendo ruoli di leadership presso GDC, SCC (dove è stato Amministratore Delegato per l’Italia) e Allium (come Direttore Vendite). La sua esperienza nella vendita e nella pianificazione strategica gli ha permesso di sviluppare strategie customer-centric e di guidare una significativa crescita dei ricavi.
Di nazionalità francese, Vincent parla fluentemente francese, inglese e italiano, qualità che gli consente di operare con successo in mercati internazionali e contesti culturali diversi.
Francesco Bortone
Chief Legal Officer
Francesco ha iniziato il suo percorso professionale come avvocato presso gli studi Greenberg Traurig Santa Maria e successivamente Cleary Gottlieb Steen & Hamilton LLP di Milano. Ha ricoperto diverse posizioni legali senior in General Electric (GE Energy-Oil & Gas / GE Aviation), è stato Chief Compliance Officer di Avio Aero, e Chief Legal Officer di Comdata Group (oggi Konecta).
Laureato con lode in Giurisprudenza all’Università di Sassari, ha ottenuto un master in Diritto comunitario presso l’Universita di Nancy ed un master in diritto societario alla University of Pennsylvania di Philadelphia. Ha oltre 20 anni di esperienza nella consulenza in materia societaria, nella strutturazione ed esecuzione di accordi di Joint venture e M&A, nella contrattualistica internazionale, nella redazione e negoziazione di accordi di servizi basati su big data, e nello sviluppo e attuazione di policies e processi di compliance e risk management.
Nunzio Calì
Chief Integrated Custom Solutions Officer
Vanta 15 anni di esperienza nel Gruppo Fiat, dove è stato CIO Fiat Powertrain Technologies e CIO Fiat Group Purchasing per poi ricoprire, successivamente, il ruolo di Vice CIO Fiat Group Automobiles.
Prima della sua nomina in OCTO, Nunzio Calì è stato CTO & CIO per AlmavivA SpA, una delle principali società italiane che opera a livello globale nel settore dell’informatica e dei servizi di outsourcing.
Nunzio ha contribuito alla realizzazione di alcuni dei più importanti programmi di trasformazione digitale per grandi aziende italiane sia nel settore pubblico che in quello privato. Allo stesso tempo è stato anche Direttore Generale di ADT (Almaviva Digitaltech), società fondata a Napoli nel 2017, nata per supportare il Gruppo Almaviva nello sviluppo di soluzioni digitali.
Enrico Leopardi
Chief Commercial Officer Mobility
È un leader appassionato e motivato con una comprovata esperienza nella crescita di aziende SaaS B2B su scala globale e nella guida di organizzazioni di vendita e marketing in diverse aree geografiche come EMEA, LATAM e APAC.
Ha maturato oltre 20 anni di esperienza come sales executive internazionale ricoprendo diversi ruoli, tra cui SVP EMEA e APAC presso Lifesize per Contact Center e Customer Experience. Più recentemente ha ricoperto il ruolo di Senior Vice President EMEA e LATAM presso OverIT, acquisita da Bain Capital, dove ha guidato un programma di trasformazione molto complesso, ridefinendo la strategia GTM e affermando l’azienda come fornitore leader di software di Field Management Service.
Leopardi ha conseguito una laurea in Scienze Politiche presso l’Università di Camerino.
Alessandro Salustri
Chief HR & Organization Officer
Ha ricoperto ruoli di rilievo in contesti multinazionali, tra cui HR Regional Director presso British Telecom, con responsabilità su progetti di trasformazione organizzativa in Italia, Svizzera, Nordics, CEE e Russia, e HR Director Italy & Middle East presso EDS (Electronic Data Systems) dove ha realizzato programmi di ottimizzazione delle risorse e trasformazione dei servizi HR su scala internazionale. Successivamente è stato HR Director Italy, U.S. & U.A.E. presso YOOX NET-A-PORTER GROUP, dove ha implementato programmi di sviluppo organizzativo e succession planning globali.
Ha inoltre maturato esperienze significative in organi direttivi, ricoprendo incarichi di consigliere di amministrazione del fondo Telemaco, e di amministratore delegato e presidente rispettivamente in Atlanet S.p.A. ed Erptech S.p.A.
Parallelamente alla carriera aziendale, ha sviluppato esperienze imprenditoriali di successo, collaborando con multinazionali globali in ambito franchising e promuovendo la crescita sostenibile di realtà operative.
Fabrizio Tomassetti
Chief Supply Chain & Field Operations Officer
Ha conseguito una laurea in Ingegneria Industriale e un Master in Business Management and Administration.
Prima di entrare in OCTO, ha trascorso 8 anni in Hertz International.
Inizialmente in qualità di Senior Sourcing Manager dell’UE e diventando l’anno successivo Director of the European Procurement.
Negli ultimi 3 anni trascorsi in Hertz International, Fabrizio è stato Senior Director Europe Procurement, Real Estate and Facilities.
Ha iniziato la sua carriera nel reparto logistica di Toyota Motor Logistic e successivamente ha ricoperto ruoli senior in ambito acquisti a livello globale in General Motors FIAT Worldwide Purchasing, FIAT Auto e Alstom Transport.
Pedro Bernardo Santos
Chief Commercial Officer Insurance
Con oltre 20 anni di esperienza internazionale in EMEA, Stati Uniti e Asia nei settori dei servizi finanziari e della tecnologia, Pedro ha avuto un impatto significativo nel lancio di nuove attività, nella conduzione di complessi programmi di trasformazione e nella realizzazione di operazioni commerciali di rilievo, incluse fusioni e acquisizioni.
Nel campo della telematica, ha co-fondato e diretto G-Evolution, il fornitore di servizi telematici automobilistici captive di Groupama. Sotto la sua leadership, l’azienda ha costruito un importante portafoglio clienti, ha ottenuto una significativa riduzione dei costi legati ai sinistri grazie all’utilizzo di tecnologie Machine Learning e Intelligenza Artificiale, e ha firmato il primo contratto esterno con una delle principali flotte europee.
Pedro ha conseguito un master in Economia Quantitativa e un master in Business Administration presso la Universidad Autónoma de Madrid. Di nazionalità spagnola, parla fluentemente inglese, spagnolo e italiano.
Ludovica Viscogliosi
Chief Global Sales Engineering Officer
Laureata con lode in Ingegneria Gestionale presso La Sapienza di Roma nel 2009, Ludovica ha conseguito l’abilitazione alla professione di Ingegnere nel 2011 e la certificazione Lean Six Sigma Black Belt nel 2021.
Ha maturato una solida esperienza internazionale, combinando ruoli in consulenza e in contesti corporate, con una marcata specializzazione nei settori trasporti e automotive.
Ha iniziato la sua carriera in PwC Consulting nel 2010, per poi proseguire in KPMG Advisory. Nel 2014 è entrata in Hertz, con responsabilità di Strategic Sourcing a livello europeo. Dal 2020 è parte di OCTO, dove ha guidato i team di Strategic Sourcing e Customer Operations.
Nel 2025 è stata nominata Chief Global Sales Engineering Officer, portando una visione integrata di strategia, operations e innovazione
Fabio Sbianchi
Presidente
Si è laureato in Scienze Politiche presso l’Università La Sapienza di Roma e ha iniziato la sua carriera nel 1989 come Project Manager per il Consiglio del Registro Civile del Comune di Roma. Dal 1992 al 1994, ha lavorato come assistente parlamentare presso la Camera dei Deputati italiana e nel 1995 ha fondato Tecnicom dove è stato Managing Partner fino al 1997. Successivamente è entrato a far parte di Viasat, lavorando prima come Project Manager del sistema “Viasat GSM” e successivamente come Direttore Tecnico e Operativo.
Corrado Sciolla
Amministratore Delegato
È stato Presidente e Amministratore Delegato di Cedacri dal 2018 al 2022. In precedenza, aveva coperto diversi ruoli nel Gruppo BT dal 2004 al 2017: Presidente Continental Europe, Presidente Southern Europe and Latin America, CEO BT Italia e CEO BT France.
Sciolla è stato Direttore Generale di WIND tra il 2001 ed il 2004. Precedentemente, ha lavorato come consulente in McKinsey.
Sciolla ha conseguito una laurea con lode in Ingegneria presso il Politecnico di Torino e arricchito il suo percorso formativo ottenendo un Master in Business Administration presso l’INSEAD di Fontainebleau.
Paolo Campinoti
Consigliere di amministrazione
Vice President – EMEA, APAC e Sud America di Generac Power Systems Inc., Fondatore e Team Principal di
Pramac Racing Ltd.
Paolo Campinoti ha conseguito la laurea in Economia e Commercio presso l’Università di Firenze.
Attualmente è Console Onorario del Regno del Bahrein a Firenze (da luglio 2023) e membro del Consiglio di
Amministrazione di Wallbox Charges SL.. Wallbox è un gruppo aziendale leader nei sistemi di ricarica per veicoli
elettrici e per la fornitura di soluzioni di gestione dell’energia, quotato al NYSE.
In passato ha ricoperto la carica di Presidente Confindustria Toscana Sud (dal 2017 fino a giugno 2021), di
Presidente della Centrale del Latte della Toscana S.p.A. (azienda leader nel settore dei latticini), di Console onorario di
Romania a Firenze (da novembre 20005 a dicembre 2014), nonché di membro del Consiglio di Amministrazione
di Riello S.p.A..
Paolo Campinoti ha una grande esperienza nel settore motociclistico, essendo il Fondatore e il Team Principal di
Pramac Racing. PRAMAC RACING ha fatto il suo debutto nel motociclismo nel 2002, con il lancio del proprio
team di MotoGP, con moto da corsa Honda. Nel 2005, Pramac Racing ha iniziato la sua lunga e fruttuosa
collaborazione con Ducati. Impegnata sul fronte dell’energia rinnovabile e della sostenibilità, PRAMAC RACING
è stata uno dei team che hanno partecipato, dall’inizio della stagione inaugurale del 2019, al Campionato Mondiale
FIM Enel MotoE.
Il gruppo PRAMAC riveste un ruolo leader nella produzione e distribuzione di generatori di energia elettrica,
macchinari per la movimentazione logistica interna, sistemi di accumulo di energia, con 6 stabilimenti produttivi
situati in Italia, Spagna, Regno Unito, Cina, Brasile e India ed un’ampia rete di distribuzione, con altre 10 filiali
commerciali in tutto il mondo.
In oltre 30 anni di attività, Paolo Campinoti ha guidato la trasformazione del Gruppo Pramac da azienda locale ad
impresa leader nella produzione di energia, con riconoscimento e presenza del marchio a livello globale.
GENERAC, azienda leader nelle soluzioni tecnologiche per l’energia e quotata al NYSE, produce la più ampia
gamma di generatori sul mercato, inclusi generatori portatili, residenziali, commerciali e industriali (C&I), sistemi
di accumulo solare e a batteria, dispositivi e servizi per il monitoraggio e la gestione dell’energia, strumenti e
attrezzature alimentati a motore e a batteria.
A seguito dell’acquisizione, nel 2016, da parte di Generac di una quota di maggioranza di PR industrial, Paolo
Campinoti è stato nominato Executive Vice President di Generac con l’incarico di seguire la commercializzazione
dei prodotti del Gruppo nei mercati EMEA, APAC e Sud America.
Paul Cronheim
Consigliere di amministrazione
Paul ha frequentato l’Università di Leida nei Paesi Bassi e la Columbia University di New York (LLM).
Dal 1990 al 2022 è stato partner dello studio legale internazionale De Brauw Blackstone Westbroek di Amsterdam. Nel corso della sua carriera Paul ha lavorato a L’Aia, Los Angeles, New York, dove ha ricoperto il ruolo di resident partner, e ad Amsterdam, dove ha fondato ed è diventato practice group leader del dipartimento Corporate/M&A di De Brauw.
Durante la sua carriera in De Brauw come esperto di diritto societario internazionale, Paul ha assistito clienti di tutto il mondo in qualità di consulente di fiducia, con una prospettiva olistica, sviluppando una pratica aziendale internazionale consolidata, rappresentando società quotate, multinazionali e investitori di private equity. Si è inoltre occupato di un’ampia gamma di offerte d’acquisto transfrontaliere e di fusioni di società pubbliche, di acquisizioni e cessioni private, di aste e joint venture e di difese da OPA. Paul ha fornito continuativamente consulenze sugli aspetti di corporate governance ed è stato arbitro presso le istituzioni arbitrali AAA, ICC CPI e NAI.
Marco Lippi
Consigliere di amministrazione
Marco si è laureato in Economia presso l’Università di Pisa nel 1985 e successivamente, nel 1989, ha conseguito un MBA presso la Columbia Business School. Ha iniziato la sua carriera come analista finanziario in IBM, nella sede di Milano, ruolo ricoperto dal 1985 al 1987.
Nel 1989 è entrato a far parte di Morgan Stanley presso il dipartimento Fusioni e Acquisizioni prima a New York e successivamente a Londra.
Nel 1999 è diventato Amministratore Delegato di Morgan Stanley. Nel 2004 è diventato Amministratore Delegato di BNP Paribas, dove ha diretto la divisione Corporate Finance in Italia ed è stato membro del Comitato operativo di Global Corporate Finance a Parigi. Nel 2007 ha lanciato NCP I, un fondo di private equity con sede in Lussemburgo, ed è entrato a far parte di Strategic Value Partners, un fondo di ristrutturazione e hedge fund, dove è rimasto fino al 2010.
Dal 2010 è entrato in Pamplona Capital Management e nel 2015 è stato nominato Partner di Pamplona Capital Management LLP. Dal 2012 al 2016 è stato inoltre Consigliere di Ferretti International Holding S.p.A. e Ferretti S.p.A. e dal 2012 al 2018 Consigliere di Alpitour S.p.A. Attualmente è Consigliere del Pisa Sporting Club (Pisa Calcio).
Marco Musetti
Consigliere di amministrazione
Marco Musetti ha conseguito una laurea in Business Management presso l’Università di Losanna, Svizzera e un Master in Contabilità e Finanza presso la London School of Economics and Political Science, Regno Unito.
Dal 1992 al 1998, ha ricoperto il ruolo di Deputy Head of Metals Desk Banque Bruxelles Lambert (Suisse) S.A., Ginevra (Svizzera) e successivamente dal 1998 al 2000 ha lavorato per Banque Cantonale Vaudoise a Losanna come Head of Metals and Structured Finance Desk.
Dal 2000 al 2007 è stato COO e vice CEO di Aluminium Silicon Marketing GmbH, Zug (Svizzera) e dal 2007 al 2018 è stato Direttore degli Investimenti presso Renova Management AG.
Dal 2011 fa parte del consiglio di amministrazione di diverse società quotate e non quotate del settore industriale e minerario.
Dal 2018 è socio amministratore di GEM Capital AG, una società di investimento e consulenza con sede a Zugo, in Svizzera.
Sir John Wilfred Peace
Consigliere di amministrazione
Sir John si è laureato presso la Royal Military Academy Sandhurst ed è entrato in GUS plc nel 1970, dove ha ricoperto diverse posizioni dirigenziali in ambito IT.
Nel 1980, ha co-fondato i CCN Systems (divenuti in seguito Experian plc) e ne è stato Amministratore Delegato.
Nel 2000 è diventato CEO del gruppo di GUS plc, di cui facevano parte Experian e Burberry. Nel 2002, Sir John è stato nominato presidente del Burberry Group plc, posizione che attualmente ricopre.
Nel 2006, a seguito della scissione di GUS plc, Sir John è stato nominato presidente di Experian, carica che ha ricoperto fino al 2014.
Sir John è entrato a far parte nel 2007 del Consiglio di Amministrazione di Standard Chartered in qualità di Vice President, diventandone Presidente nel 2009.
Presiede anche il Consiglio di Crescita Economica di Nottingham e per 10 anni è stato presidente del Consiglio di Amministrazione della Nottingham Trent University.
Dal 1999 è Amministratore fiduciario della Djanogly City Academy di Nottingham.
Nel 2011 èstato nominato Cavaliere per aver prestato servizi alle imprese e al settore del volontariato. È stato nominato Lord-Lieutenant del Nottinghamshire nel luglio 2012. Sir John è membro del Companions of Chartered Management Institute e membro della Royal Society of Arts. Ha un dottorato onorario presso l’Università di Nottingham.
Edmondo Pietranera
Consigliere di amministrazione
Derek Whitworth
Consigliere di amministrazione
Si è laureato in ingegneria meccanica all’Imperial College di Londra. Nel 1981 è entrato in Rolls-Royce PLC come Manufacturing Director dove è rimasto fino al 1993, quando si è trasferito alla Tomkins PLC in qualità di Manufacturing Director per Hattersley Heaton. Dal 1996 al 2002 ha lavorato per TRW Aeronautical Systems, inizialmente come Operations General Manager, poi come Engine Control ed infine in qualità di Vice President, Customer Satisfaction & Quality. Nel 2002 è entrato a far parte di Pall Corp, in qualità di Vice President of Operations per la divisione industriale. Successivamente, dal 2005 al 2012, è stato CEO e Presidente di TMD Friction.
Dal 2012 è Partner Operativo di Pamplona Capital Management dove attualmente lavora.